Il mondo della robotica cavalca e si evolve a velocità sempre più elevate, e di conseguenza anche la richiesta di sistemi scalabili e innovativi cresce di conseguenza.
Immaginiamo un sistema che possa ospitare AGV di diversi produttori che navighino insieme sotto lo stesso sistema di controllo. Ad esempio in una industria automotive sono presenti un magazzino e una linea produttiva che debbano entrambi ospitare veicoli a guida automatica per scopi diversi: trasportare materiale dal magazzino alla linea e trasportare i prodotti da lavorare lungo la linea stessa.
Questo sta diventando estremamente importante nel campo automotive (ad esempio in Automobili Lamborghini, in cui abbiamo attualmente installato più di 40 veicoli), ambito nel quale sempre di più ci si vuole affidare alla flessibilità dei sistemi AGV: le operazioni una volta manuali o dedicate a impianti fissi e non flessibili, vengono dedicate ai processi automatici che garantiscono alla efficienza e sicurezza.
Per questo motivo la VDA (Associazione Tedesca per l’Industra Automobilistica – Verband der Automobilindustrie) ha sviluppato un protocollo di comunicazione standard per permettere a veicoli diversi di coesistere sotto lo stesso ombrello, con lo scopo di non dover essere vincolati ad un solo fornitore o nel caso in cui il fornitore attuale non posso fornire i veicoli che sono necessari alla produzione.
Questo protocollo prende il nome di VDA 5050. (Clicca qui per saperne di più – documento in inglese )
Noi ci siamo subito adeguati a questa importante richiesta, e abbiamo prontamente sviluppato una interfaccia che permette ai nostri veicoli automatici ( di qualsiasi tipologia ) di poter essere integrati all’interno di un sistema che richieda l’uso del protocollo VDA5050.
