Da che componenti è composto un AGV?
Un AGV (Automated Guided Vehicle) è una macchina automatica complessa, composta da molti elementi che la rendono funzionale. In questa pagina è possibile scoprire quali sono i principali componenti di un veicolo a guida automatica.
Un robot complesso
Un veicolo a guida automatica è molto più complesso di quanto si possa pensare; infatti a differenza di un tradizionale mezzo logistico manuale, ha bisogno di molta più elettronica e dispositivi di controllo per poter operare ed essere sicuro e produttivo.
Questo articolo vuole essere una panoramica per darvi la possibilità di avere una maggiore comprensione di ciò che state cercando.

Panoramica generale
Un AGV è generalmente composto dalle seguenti componenti principali:
- Una scocca (chassis) di metallo che racchiude e sorregge le componenti elettriche ed elettroniche.
- Una o più batterie (in base alla grandezza dell’AGV) per alimentare la componentistica.
- Una o più motoruote (in base al tipo di AGV) per gestire la trazione e lo sterzo.
- Una catena di sensori e dispositivi di sicurezza (laser scanner, pulsanti di emergenza, ecc). Scopri di più sulla sicurezza degli AGV.
- Uno o più dispositivi di navigazione (in base al tipo di AGV e all’applicazione). Scopri di più sulla navigazione.
- Un computer di bordo o un PLC.
- Uno schermo da cui è possibile accedere ai dati del veicolo o comandarlo.
- Un MCU (Manual Control Unit) che permette di manovrare l’AGV.
- Un modulo Wi-Fi per permettere al carrello automatico di essere gestito dal sistema di controllo centrale. Scopri di più.
- Un sistema di gestione del carico che è specifico per il tipo di AGV in questione (forche, traino, sollevamento, ecc.). Scopri i tipi di AGV.
Queste componenti sono solo le principali, in quanto un AGV è composto da innumerevoli dispositivi elettronici ed elettrici che ne permettono il corretto funzionamento.
Centinaia di metro di cablaggi interni, centraline, moduli I/O, motori, azionamenti e altri elementi sono essenziali e vengono disposti a regola d’arte nei nostri veicoli a guida automatica.
Va sempre considerato che AGV è un termine molto generico che può indicare una grande quantità di veicoli diversi, progettati per gli scopi più disparati; ad esempio un muletto automatico per il trasporto di pallet avrà le forche, mentre uno per il traino di carrelli no, ma avrà un gancio o dei perni.
Contattaci per saperne di più
Se ora avete un’idea un po’ più chiara di cosa sia un AGV e da cosa sia composto, non esitate a contattarci per entrare nello specifico e nel vivo delle vostre necessità! Compilate il modulo qui e sarete subito ricontattati!